il progetto
Leggere il territorio con l’arte ha lo scopo di indagare le potenzialità di sviluppo legate all’area del Mo.VE in considerazione della sua posizione, cerniera fisica tra viabilità ad alta percorrenza e centro urbano, e del suo valore simbolico di connessione tra storia e sviluppo di Lissone. Il progetto sperimentale si articola in diverse fasi di lettura e di intervento multidisciplinare di musica, danza, teatro, scultura.
obiettivo
L’obiettivo è comprendere le potenzialità dell’area del Mo.VE non solo dal punto di vista dello sviluppo infrastrutturale ma soprattutto sotto il profilo emozionale. Leggere il territorio prova a ribaltare l’ordine degli attori nelle dinamiche del disegno urbano, assumendo l’arte a primo motore di un processo di pianificazione.
mappa
Cos'è il Mo.VE - Il “Museo Verticale” rappresenta l’occasione per valorizzare una Porta della città, ovvero uno dei punti di accesso viabilistico più frequentati sia per chi arriva a Lissone da Milano, sia per chi arriva da Como e Lecco; in particolare si prevede di posizionare il “Museo Verticale” all'inizio di via Carducci, nel lotto ora a verde di fronte al “Palazzo del Mobile – 100 Firme”
grafico
Leggere il territorio prova a sovvertire questo processo posizionando la danza, la musica, la fotografia e la scultura come punti di partenza per la progettazione urbana, mettendo l’arte in condizione di funzionare da sismografo, capace di captare i bisogni dei cittadini e da elemento attivante di un processo di ridisegno urbano.